-
Linee esondazioni pericolosità molto elevata UoM Po 2001 (Distretto Po)
Delimitazione delle aree coinvolgibili dai fenomeni di esondazione e dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo le aste dei corsi d'acqua con pericolosità molto... -
Linee esondazioni pericolosità media UoM Po 2001 (Distretto Po)
Delimitazione delle aree coinvolgibili dai fenomeni di esondazione e dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo le aste dei corsi d'acqua con pericolosità media... -
Linee esondazioni pericolosità elevata UoM Po 2001 (Distretto Po)
Delimitazioni delle aree coinvolgibili dai fenomeni di esondazione e dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo le aste dei corsi d'acqua con pericolosità... -
Punti frana attiva UoM Po 2001 (Distretto Po)
Punti di frana attiva a pericolosità molto elevata (Fa). Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po (PAI Po), 2001 -
Punti frana quiescente UoM UoM Po 2001 (Distretto Po)
Punti di frana quiescente a pericolosità elevata (Fq). Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po (PAI Po), 2001 -
Punti frana stabilizzata UoM Po 2001 (Distretto Po)
Punti di frana stabilizzata a pericolosità media o modera (Fs). Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po (PAI Po), 2001 -
Linee valanga pericolosità elevata o molto elevata UoM Po 2001 (Distretto Po)
Linee di valanga a pericolosità elevata o molto elevata (Ve). Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po (PAI Po), 2001 -
Linee segnalatrici UoM Po 2001 (Distretto Po)
Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica indicano la relazione che lega l'altezza di precipitazione alla sua durata per un determinato tempo di ritorno. Piano... -
Limite B di progetto UoM Po 2008 (Distretto Po)
Il limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C", indica le opere idrauliche programmate per la difesa del territorio. Quando tali opere saranno realizzate, il limite di... -
Limite Fascia C UoM Po 2008 (Distretto Po)
Limite dell'area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C), costituita dalla porzione di territorio esterna alla Fascia B, che può essere interessata da... -
Limite Fascia A UoM Po 2008 (Distretto Po)
Limite della fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente del deflusso della corrente per la piena di riferimento,... -
Limite Fascia B UoM Po 2008 (Distretto Po)
Limite della Fascia di esondazione (Fascia B), esterna alla fascia A, costituita dalla porzione di territorio interessata da inondazione al verificarsi della piena di... -
Aree PS267 UoM Po 2004 (Distretto Po)
Le aree a rischio idrogeologico molto elevato (approvate con Delibera Comitato Istituzionale n.05/2004) ricomprendono le aree del Piano Straordinario per le aree a rischio... -
Origini assi UoM Po 2001 (Distretto Po)
Le origini degli assi fluviali sono punti di origine convenzionali, che corrispondono ad elementi territoriali significativi evidenziati sulla cartografia con un toponimo. Piano... -
Nodi critici UoM Po 2001 (Distretto Po)
I nodi critici rappresentano le aree del bacino idrografico del fiume Po dove si localizzano condizioni di rischio idrogeologico particolarmente elevate. Piano stralcio per... -
Sezioni UoM Po 2001 (Distretto Po)
Sezioni utilizzate per la valutazione delle portate delle piene di riferimento e per tracciare le fasce fluviali dei corsi d'acqua dell'UoM Po. Piano stralcio per l'assetto... -
DTM_VDA_2m_3035
No abstract provided -
BASE_ISPRAwms500K_3035
No abstract provided -
Classi Rischio Aree Rischio idraulico Distretto Po 2020 (Distretto Po)
Aree per Classi di rischio R1-R4 ai sensi del Decreto Legislativo 49/2010 redatte a livello di distretto Po, nell'ambito dell'aggiornamento delle Mappe di pericolosità e... -
Aree allagabili elevata probabilità H APSFR 2020 (Distretto Po)
Estensione delle aree allagabili relative allo scenario di elevata probabilità H (pericolosità P3), redatta a livello di distretto con riferimento alle Aree a...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).